
mercoledì 29 aprile 2009
martedì 28 aprile 2009
Festa dei calabresi
Festa dei Calabresi
Dal 30 Aprile al 3 Maggio 2009
P.zza D'Armi - Chivasso
Sabato 2 maggio
ore 10,00 Ballo dei Giganti per le vie della città.
ore 15,30 danze popolari con il gruppo folkloristico "La voce di Calabria", I "Cumpari Ra Putia" e il cantante folk Ciccio Carere
Ore 18,00 sfilata corteo (da piazza Borgo Vercelli, via Torino - piazza d'Armi) dei giganti con gruppi folkloristico - tamburelli e organetti.
Ore 20,00 lettura di poesie dialettali di autori calabresi. Le poesie saranno lette dal prof. Antonio Coltellaro, dalla prof. ssa Carmela Oliveri e da Beppe Cerra.
ore 21,00 Festival del folklore con Gruppi folkloristici "La voce di Calabria", I "Cumpari Ra Putia" e il cantante folk Ciccio Carere
ore 23,45 spettacolo pirotecnico "Il ballo dell'asinello".
‘U cane e ra gallina
‘Nu cane ch‘ha bbintatu ‘na gallina
Le fà ‘nna rivirenza de luntanu.
Le dicu: — Cumu va chi stamatina
Te si’ ffattu cchiù ddùomitu e ccristianu?
Va cà sugnu ligatu a ‘sta catina
Sinnoni ’u cuollu le scippèra ssanu! —
A gallina, ccu rrìsule ‘na cera,
Rispunne ccu ‘nnu nchinu e ‘nna cantata.
Le dicu: — Gallinè, te si’ ccanciata
O cumu ‘ssu cagnuolu si’ ssincera?
— Gnornò; ma si nu’ ffora ‘mpasturata
L‘uocchj ccu ddue pizzate le cripèra! —
domenica 26 aprile 2009
‘A vurpe e ru vurpigliu
‘A vurpe ha ddittu ieri a re cumpagne:
—Rispiettàmu ‘e galline!
—Stanotte ‘nn‘ha scannatu tri dduzzine,
‘Sse campagne campagne.
—Bellu rispettu! — disse ru vurpigliu.
—Ppecchì? —Ll’addimmannau mmamma za Rosa.
-‘U cumu fazzu e ccumu te cunzigliu,
Te paredi ca su’ ra stessa cosa?
Parola mia, ca nu’ mme pari figliu! —
venerdì 24 aprile 2009
'U tirri
'Nu tirri tirrijava
E ssulu s'avantava:
- Supra 'nu pede abballu
Cchiù mmiegliu de 'nu gallu
E ggiru e ggiru e bbaju
De ccà e dde llà e nnun caju.
- 'Un te paparijare!
Le dìssedi 'nu lazzu.
- 'Un tantu t'avantare! -
Le dìssedi 'nu vrazzu.
- Tu giri cà girare
Nu' autri te facimu.
Penza ca si vulimu,
Finisci d'abballare! -
mercoledì 22 aprile 2009
U voi’ e ru punturu - Il bue e il pungolo
U voi’ e ru punturu
Mentre de voi ‘nu paru
Assacca a ‘nna ‘nchianata,
Ccu ‘nn‘asta appizzutata
‘I ppunce ru massaru.
Fàd’unu:— Si’ ‘nnu vile!
Cce vo’ ‘nna cosa giusta!
Ppecchì nnud’usi ‘a frusta
Oppuru ‘nu staffile?
‘U sai ca cc‘è ‘nna legge
Chi puru i voi prutegge?
-Gnorzì! Ma quann’aviti
‘Nu cùoriu ccussì dduru,
Vuliti o nu’ bbuliti,
Cce vo’ cchistu punturu —
lunedì 20 aprile 2009
sabato 18 aprile 2009
‘U mulinaru e ra ciuccia
Tirannu ppe’ capizza a ‘nnu pinninu
‘Na ciucciarella càrrica de granu,
Ciccu si nne turnava, cchianu chianu,
Mmierzu vintiquattr’ure a ru mulinu.
Quann ‘èccute vinire de luntanu
A strarutta de cuollu ‘nu trajinu,
Cà ‘nu mulu vizzarru cavallinu
A ru patrune avìa ppigliatu ‘a manu.
‘U Ciccu, primurusu de sarvare
Non tantu ‘a sua quantu a ra ciuccia a vita,
Mparte mu ccu ‘nnu sàutu se gavìta
E mmu lassa cchill’autra buzzarare,
Se mise a ttutta forza a ra tirare
Dduve cchiù llargulilla era ra strata;
Ma chilla ristàu ‘nterra ‘mpirunata
E nnu’ sse voze ‘nn‘àcinu arrassare.
— Arri! — gridava Cciccu. — Arri, ammazzata,
Cà vene ru trajinu e nne summuzza!
Ma chira capitosta scuontricata
Cchiù Cciccu tira, cchiù ru trugliu appuzza!
Vistu ca nun ce resce, arrieti vota
Ru Ciccu ppe’ lle dare ‘na mmuttata;
M’arriva ru trajinu e tte l’arrota...
‘A ciuccia nu’ ffo’ mmancu muoticata.
Avanti a ru piriculu hai de fare
Cumu ‘ssa ciuccia, si te vue sarvare!
mercoledì 15 aprile 2009
Al Dott. Costantino Butera
il vostro sottoscritto servitore,
vi rinnova quell'umile preghiera,
che a voce ebbe l'onore
di rivolger a voi per l'eccellente
suo carissimo amico
V. Federico,
lator della presente.
Della vostra squisita cortesia
e della vostra equanime indulgenza
egli l'attenderebbe una licenza
nuova e... discreta di convalescenza:
fate, caro dottore, che così sia.
Abbiatevi la mia
riconoscenza e quella dell'amico
V. Federico.
Per tutti e due mi dico
con amicizia vera
il vostro devotissimo Butera.
1945 (da Lettere...)
martedì 14 aprile 2009
Ddo' Mmicu
a mmie m'è sempre amicu.
E quannu, 'ncuna vota me cummanna
mintu tuttu de banna.
Ma si me raccumanna,
Cumu 'sta vota, gente
chi mancu ha pprisintatu 'na dimanna,
cchi puozzu fare? Nente!
22 dicembre1932 (da Lettere...)
Traduzione:
Ex o no, don Mico
a me è sempre amico.
E quando, qualche volta mi comanda
pongo tutto da banda...
Ma se mi raccomanda
come stavolta gente
che neanche ha presentato una domanda,
che posso fare? Niente!
lunedì 13 aprile 2009
Al colonnello...
è Ventura Federico:
vale a dire quel tenente
vale a dire quell'amico
di Nocera Terinese,
per il qual dalla cortese
Vostra grazia grazia spera
l'umilissimo Butera
(da lettere...)
Mortadella
mi danno a tutto pasto del somaro,
ringrazio vivamente l'avvocato
P. che del porco m'ha donato,
così posseggo quanto mi bisogna
per far la mortadella di Bologna.
(da lettere...)
venerdì 10 aprile 2009
Smemorato. Al Comm.... Provveditore agli Sudi
persi il nome
della bella signorina
che t'ha chiesto una...supplenza.
Stamattina, pensa e pensa,
l'ho trovato:
M. Lina.
Te l'affido
e resto grato.
(da Lettere...)
Gratitudine. All'avvocato....
Cchiù bbuonu e ginirusu de 'nu Santu,
Cuntèntame 'sta povara 'mpilice
Ca ti nne resta grata 'u' se sa qquantu
1937 (da Lettere...)
Traduzione:
S'è vero che tu sei, come si dice
più buono e generoso d'un santo.
accontentami questa povera infelice
perché te ne sarà grata chissà per quanto (tempo).
martedì 7 aprile 2009
U tirmomitru
Na stalla. ‘Nu cavallu.
‘Na gallina. ‘Nu gallu.
Cavallu:- Chi ppatrune!
Le dèra ‘nnu vasune ! —
‘U gallu a ra gallina:
— A manciatura’ è cchjna! —
Cavallu:— Cchi sciacallu!
Cchi ppuorcu! Cchi bbrigante! —
A gallina a ru gallu:
— Manciatura vacante! —
Traduzione:
Una stalla. Un cavallo.
Una gallina. Un gallo.
Cavallo: - Che: padrone!
Gli darei un bacione!
Il gallo alla gallina:
-La mangiatoia è piena
Cavallo: - che sciacallo!
Che porco! Che brigante!
La gallina al gallo:
-Mangiatoia vacante!-
lunedì 6 aprile 2009
‘U mulu e ri ciucci
‘Nu mulu chi facìa ru libbirale
(Ancora bbiava ‘u’ lli nn‘avìenu datu)
‘Mparu vidìa ‘nnu ciucciu carricatu
L‘avìa dde fare a fforza ‘a patirnale.
Ma quannu nn‘affruntava ‘nna filèra
Tannu, ‘u’ bbe dicu nente!
Facìa currire ‘a gente
Cumu ‘nu juculieri intra ‘na fera!
— Ma vue cchi cciucci siti? —
Dicìadi a ri ‘mmardati.
— Russure nne tiniti?
E nnu’ bbe vrigugnati
De carrijare ligna,
Supra e ssutta, a jjurnata,
Ppe’ ttanta ‘na vrancata
Fitusa de gramigna?
Se vide ca’ ‘u’ ssapiti
Cchid’è ra libertà!
sabato 4 aprile 2009
‘U mulu e ru cane
‘Nu mulu spinturatu
A ‘nnu cane ‘ncamatu
Disse ‘nnu juornu: — ‘A vita è ‘nna battaglia
Cumu vilènu amara;
Supra ‘sti spalli mie quante cantara
Ppe’ ‘nnu filu de paglia!
— Ed iu — disse ru cane,
- Nu’ ssugnu cchiù ‘mpilice?
Cane, quantu se dice!
Mazzate e nnente pane!
Già, nimali cuntìenti
Puocu cci nn‘è, ccaru cumpari mulu.
I cchiù campamu sulu
De lacrime e dde stienti.
Pènsacce e bbide: ‘u voi tene ru juvu,
‘U cavallu ha ra vriglia e ri spiruni,
Iu ‘sta catina, e ttuni
‘Ssu ‘mmastu chi te scùontrica ri rini.
‘U ciervu sulu è cchillu
Ch’ è ffilice, viatìllu!
Curre ssi vùoschi vùoschi cumu vientu,
Mancia, riguma, sciala,
Trippa ccu ri cumpagni, fà ppe’ ccientu,
E ra bbiava l’arriva cu ra pala.
A ra facce de chine a ‘nna capizza
Ligatu o a ‘nna catina,
‘A vita sua strascina
Senza ‘na gioia e ssenza ‘n ‘alligrizza!
—‘U sacciu! Ma pped’illu cc’è ra cerva
Chi le carrija ll’erva!-
giovedì 2 aprile 2009
siti
http://www.aristidecaruso.it/
Piecure e ccani
Era ll’umbrulijata,
Quannu de piecurelle ‘na murrata,
Ccu ra capu vasciata,
Saglìenu strata strata,
Ppe’ jjire a sse mintìre a ru sicuru,
Prima de fare scuru,
A r’azzaccanatùru.
De ‘ssa truppa a ra bbanna,
Marciava, ‘mparu ‘mparu,
‘Nu viecchiu piecuraru
E ccu ‘nnu viscaluru
De canna lavorata,
Sunava ‘nna canzuna appassiunata.
‘Nu cane jancu, picingatu scuru,
Ccu ttri pparmi de cuda tisa tisa,
Marciava, avanti avanti,
Prontu a r’assartu e pprontu a ra difisa
De tutti quanti.
Fujìennu cumu ‘n’anima dannata
Tutt’a ‘nna bbotta, arriva ‘nn‘autumobile
Janca de purvirata.
‘A mandra, ‘mpagurata,
Se scànzadi e sse minte a ru sìcuru.
‘U piecuraru, puru.
‘U cane, no! Bau! Bau!
A re rote d’avanti se junnàu;
Ma si cce ‘ncatturàu
E ra pella ppe’ ssempre cce appizzau!
‘Mparàti, o cristiani,
Ad essere cchiù ppìecure ca cani!
mercoledì 1 aprile 2009
‘E furmiche e ru voi
‘Na murra de furmiche,
Ccu stienti e ccu ffatiche,
De ‘na strata a ra rasa,
S’avìa ffatta ‘na casa.
E, ddoppu, chianu chianu,
Fatigannu a jurnata,
L’avìa cchjna de granu
Ppe’ ra virnata.
Ma, ieri, a ra ‘ntrasata,
È’ ppassatu ‘nu voi
E, ssenza dire: oi!
L’ha ssubbissata.
O gente chi t’affanni,
Chi trìbbuli e tte danni,
Sempre, pped’ogne rrasa,
Ppe’ ccriscere ‘na casa,
Penza ca cc’è ‘nnu voi,
De chiru voi cchiù fforte,
Chi senza dire: oi
Distrugge ttuttu: ‘a morte!